MASTER PLUS 1 / MASTER PLUS 2
MASTER PLUS La serie Master plus nasce da una evoluzione delle consolidate Master 1 e Master 2. Le isole robotizzate in taluni casi presentano problemi di sicurezza e layout non sempre favorevoli. Abbiamo risposto a queste esigenze specifiche integrando l’impianto di carico/scarico all’interno della macchina, ottenendo una soluzione molto compatta, estremamente versatile e configurabile in funzione delle diverse esigenze produttive. Per queste tipologie di macchine è possibile l’implementazione di un magazzino utensili ausiliario, al fine di poter gestire utensili “gemelli” e/o aumentare la capacità di utensili a disposizione, da 32 a 100.


Al modulo di lavoro Master 1 è stato abbinato un modulo di carico/scarico, con inserimento pezzi laterale.
• Fronte macchina completamente libero
• Facilità d’accesso per attrezzaggio e manutenzione
• Lavorazioni in estrema sicurezza operatore
• Grande autonomia per lavorazioni non presidiate
• Tempi di installazione ed avviamento macchina estremamente ridotti
Concettualmente Master 2 plus proviene da Master 2 con l’inserimento tra le due aree di lavoro di una zona dicarico/scarico pezzi automatizzata.
In realtà è il risultato dell’implementazione su Master 1 plus di un secondo modulo di lavoro.
• Possibilità di attrezzaggio su un modulo e lavorazione sull’altro
• Possibilità di lavorare in automatico su un modulo ed in manuale sull’altro
• Totale indipendenza tra i 2 moduli di lavoro

> Lavorazione di un pezzo in sequenza prima sulla morsa 1 e poi di ripresa sulla morsa 2
> Lavorazione del pezzo A sulla morsa 1 e del pezzo B sulla morsa 2
> Lavorazione di due pezzi uguali nei due moduli




> Modulo assi
Il “Modulo assi” è costituito da un modulo “box in box” con traslazione assi su guide temprate tramite pattini a ricircolazione, viti a ricircolo di sfere e servomotori brushless assiali. Posizioni controllate da trasduttori digitali assiali. Elettromandrino da 25 o 47 kW, in funzione del materiale da lavorare.
> Cambio utensile
Master è dotata di sistema ATC, un sistema cambio utensili automatico composto da tre gruppi: magazzino a disco rotante con celle portautensili e braccio porta pinze con bloccaggio automatico, entrambi di costruzione DVK System, ed un gruppo rotazione/estrazione a camme. Il disco è di tipo bidirezionale random gestito da servomotore brushless.

> Morsa presa pezzo
Il cuore di Master è sicuramente la morsa autocentrante a due griffe, con chiusura parallela da cilindro oleodinamico e corsa 25+25 mm. Tutto il gruppo è lubrificato con grasso e pressurizzato aria/olio. Satellite con rotazione morsa autocentrante “asse A” e rotazione griffe “asse B”, gestiti da servomotori brushless posti all’esterno dell’ingombro morsa. 360.000 divisioni su entrambi gli assi con rotazioni in continuo e bloccaggio oleodinamico. Il supporto rotante centrale opzionale permette la chiusura di due pezzi sovrapposti. In alternativa è possibile “staffare” il pezzo mediante dispositivi idraulici.

Opzioni
> Prefiltro e aspiratore monocentrifuga
> Evacuatore trucioli a piastre o a catena dragante, con o senza filtro
> Adduzione refrigerante interna al mandrino ad alta pressione
> Gestione vita utensile in automatico
> Controllo corrente di taglio associato alla vita utensile
> Fotocellula laser presetting lunghezza e diametro utensili
> Tastatore 3D RMP60 per azzeramento e misura pezzi via radio
> Compensazione in automatico deriva termica assi X,Y,Z
Testa a tornire CNC (mod. TA-125 D’Andrea e KomTronic UAS115). Innovativa soluzione per esecuzione di tornitura interna ed esterna, canalini, alesature coniche anche variabili, raggiature concave e convesse, filettature cilindriche e coniche, spirali fonografiche ecc. L’avanzamento della slitta portautensile è gestito da un asse del CN della macchina.
